|
1035964
click
complessivi
|
L'Associazione Italiana di ArcheoZoologia
L'Associazione Italiana di Archeozoologia è il risultato delle iniziative che sono state intraprese fin dal 1991 per lo sviluppo della disciplina in Italia.
L'archeozoologia ha avuto in Italia un primo importante sviluppo alla fine dell'Ottocento e poi un nuovo e crescente impulso su intervento di cultori di studi preistorici nella seconda metà del '900.
Per dare uno sviluppo autonomo all'Archeozoologia, un primo passo è stato intrapreso con la costituzione il 2 marzo 92 del Gruppo Informale degli Archeozoologi Italiani (GIAZI), presieduto dallo scrivente, primo membro italiano dell'International Council for Archaeozoology (I.C.A.Z.) con il patrocinio e l'aiuto decisivo degli ambienti universitari e delle Soprintendenze archeologiche. Si poterono così riunire i cultori di questa disciplina, che erano un po' isolati nel nostro paese, segnalare la loro presenza e cercare di formare un gruppo di pressione per favorire la presa in considerazione dell'archeozoologia e dei suoi cultori in ogni sede appropriata. Il primo Convegno Nazionale di Archeozoologia tenuto a Rovigo all'Accademia dei Concordi dal 5 al 7 marzo 1993 e la pubblicazione degli Atti è stata con altre attività, la prova visibile del valore e della volontà di affermazione del consistente gruppo di aderenti al GIAZI. In questa occasione si constatò la necessità di sviluppare una stabile organizzazione, formalmente costituita, che, con nuovi mezzi potesse favorire una rinnovata fase di espansione della ricerca archeozoologica in Italia.
Il 7 novembre 1995 fu così costituita l'A.I.A.Z.
Alfredo Riedel
vai alla sezione DOWNLOAD per scaricare lo statuto e il regolamento
|
|